
“Sessanella” Olio extra vergine Nata Terra
Presidio Slow Food – Olivi Secolari
Etichetta Narrante
L’extravergine del Presidio
Il Presidio tutela il valore ambientale, paesaggistico, salutistico ed economico degli olivi secolari italiani. Un patrimonio di alberi centenari e cultivar locali, che popola la penisola italiana fino alle isole più meridionali, minacciato da un processo di industrializzazione della coltivazione – con la creazione di nuovi impianti meccanizzabili e di processi sempre più tecnologici.
Il territorio e la varietà
Il frantoio Nata Terra coltiva i propri ulivi nel territorio collinare a pochi Km dal mare, che dalla Campania si estende fino a quello aurunco del basso Lazio. Il terreno è vulcanico e il clima è mite. In questo territorio massacrato nei decenni passati da economie criminali e sfruttamento intensivo, Nata Terra ha recuperato dall’abbando- no migliaia di olivi tra cui quelli di cultivar Sessana, tra i più datati (tra i 70 e i 100 anni).
La coltivazione
Fertilizziamo i nostri terreni attraverso la dispersione delle sanse e le acque vegetative, scarti della lavorazione del nostro frantoio. Non irrighiamo e non ariamo i terreni dei nostri oliveti. L’erba e i residui della potatura vengono trinciati e lasciati in campo per arricchire il terreno di sostanza organica e trattenere l’umidità del suolo. Il controllo dei parassiti e delle malattie, avviene attraverso sostanze consentite in agricoltura biologica.
La raccolta
A metà ottobre, quando le drupe raggiungono circa il 35% dell’invaiatura (mutamento di colore) si esegue la raccolta utilizzando agevolatori meccanici che provocano la caduta delle olive su reti distese a terra. Attraverso la raccolta manuale vengono riposte in cassette di plastica forata e trasportate in frantoio.
La lavorazione
Il frantoio di proprietà della cooperativa, a ciclo continuo di ultima generazione, lavora le olive entro 6 ore dall’arrivo. Dopo il lavaggio vengono frante e la pasta ottenuta gramola- ta, in ultimo passata nel decanter a due fasi. Dopo qualche giorno avviene il filtraggio.
La conservazione e il confezionamento
L’olio extravergine d’oliva Biologico Nata Terra, viene conservato ad una temperatura stabile tutto l’anno in cisterne in acciaio inox sotto azoto per impedirne l’ossidazi- one. Il confezionamento avviene in vetro scuro oppure in latta.
L’etichetta narrante è un progetto Slow Food e racconta il prodotto, chi lo produce e tutta la filiera.