Frantoio Aperto

8 Ottobre 2022
Frantoio Nata Terra - Cellole (Ce)

Questo evento nasce dall’idea di inaugurare la nuova campagna olearia con una vera e propria festa aperta alla comunità. Le attività con i bambini puntano ad un’educazione per un’alimentazione più sana che rispetti l’ambiente e consente loro di “innamorarsi” del nostro territorio e delle sue risorse naturali. Ci sta a cuore la biodiversità, la valorizzazione e la tutela della cultivar autoctona  Sessanella ha bisogno di un territorio unito che sappia mettersi insieme e progettare il futuro della propria terra. Non c’è festa senza poter assaggiare il frutto del lavoro dei contadini, la condotta Slow Food Massico e Roccamonfina ci guiderà alla degustazione dei prodotti selezionati a ritmo di musica popolare. Vi aspettiamo tutti!

Ore 10:00
Laboratorio educativo per bambini
OLIVICOLTORI SI DIVENTA

Gli oliveti di Nata Terra diventano spazio socio ludico culturale, i bambini saranno protagonisti di Oliopoli Agri Rural experience a cura di Agrigiochiamo e degli educatori della Cooperativa sociale Osiride. Sarà prevista anche una merenda bio all’ombra degli olivi.

La partecipazione e gratuita

Il servizio navetta per lo spostamento presso gli oliveti della cooperativa ha come punto di ritrovo per i bambini piazza Aldo Moro di Cellole alle ore 9:00

ORE 18:00
Convegno
LA SESSANELLA UNA RISORSA
PER IL TERRITORIO

Saluti istituzionali

Raffaele Carotenuto
Cooperativa Sociale Osiride – Frantoio Nata Terra
Angelo Lo Conte
Presidente Slow Food Campania
Margherita Ceparano
Presidente Consorzio Per La Tutela Delle Terre Aurunche Dop
Margherita Rizzuto
Esperta di turismo enogastronomico ed educativo.
Nino Pascale
Agronomo e vicepresidente di Sequs
Dott. Pierfrancesco Rizzo
Corteva – Spintor fly (prevenzione mosca dell’olivo)
Prof. Raffaele Sacchi
Professore di scienze e tecnologie alimentari dipartimento
“Università Agraria di Napoli”

Sono invitati tutti i produttori olivicoli locali

Dalle ore re 19:30
DEGUSTAZIONI PRODOTTI LOCALI
prodotti tipici del territorio
a cura di Slow Food Massico e Roccamonfina

Ore 20:30
CONCERTO ARIELLA
concerto di musica popolare

Per info 3792591862 - 3509373748

Con il patrocinio del Comune di Cellole e del Comune di Sessa Aurunca

Partener dell’iniziativa Slow Food Massico e Roccamonfina, Agrigiochiamo

Si ringraziano per il contributo le aziende Corteva – Spitor Fly e MEDA.LAB